UNISCITI A NOI!
Copyright 2017 | Vigilanza Aeronautica Militare | P.I. 90030160510 - Realizzato da Stefano Bonelli - www.stefanobonelli.com
STATUTO A.N.VAM - AGGIORNATO AL 23 GIUGNO 2024
STATUTO
A.N.VAM
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILANZA AERONAUTICA MILITARE
Art. 1 - Sede e durata
L’Associazione Nazionale VAM (da qui in avanti denominata A.N.VAM) ha sede legale in: via Madonna, 19 52027 San Giovanni Valdarno (AR).
L’associazione ha decorrenza dalla data di stipula ed avrà durata illimitata, la stessa potrà essere sciolta solo con delibera della Assemblea Straordinaria dei soci. Il Consiglio Direttivo (da qui in avanti denominato C.D.) è delegato a trasferire se necessario la sede legale. La segreteria potrà avere diversa ubicazione e i suoi recapiti saranno comunicati ai soci dopo idonea delibera del C.D.
Il Sito web ufficiale della associazione è: www.vam-vigilanzaaeronauticamilitare.it
Le spese del presente atto sono a carico della A.N.VAM
Art. 2 Natura e caratteristiche
A.N.VAM è un’associazione, ente non commerciale che non persegue fini di lucro e non può distribuire utili.
è un’associazione aperta, perché vi si possono iscrivere non solo coloro che vi hanno prestato servizio di leva come VAM o prestano servizio nel ruolo difesa delle installazioni dell’Aeronautica Militare Italiana, ma anche coloro che, dimostrando particolare attaccamento ai VAM, e desiderano farne parte.
è volontaria, perché a coloro che vi aderiscono è richiesto il consapevole impegno di operare in accordo e nel rispetto dei principi e delle norme indicati nello Statuto.
è indipendente e apolitica, nel senso che non è soggetta ad alcun vincolo di carattere politico, pur richiamandosi alla stretta osservanza delle leggi dello Stato.
A.N.VAM non prevede e fa divieto assoluto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, nonché fondi o riserve o capitale, durante la vita dell’associazione stessa, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposti dalla legge.
Art. 3 Scopi
A.N.VAM che intende riunire tutti gli avieri in congedo che attestano, nel foglio di congedo, la qualifica di “aviere governo VAM Vigilanza e difesa “, si prefigge i seguenti scopi:
a. tenere vive e trasmettere le tradizioni dei reparti di vigilanza e difesa delle installazioni dell’Aeronautica Militare Italiana;
b. rafforzare tra i soci VAM di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati dall’adempimento del comune dovere verso la Patria e curarne, entro i limiti di competenza, gli interessi e l’assistenza;
c. collaborare alle attività promozionali che le Amministrazioni dello Stato, Militari e Civili, Centrali e Periferiche, svolgono a favore del reclutamento militare, del volontariato e della Protezione Civile.
Art. 4 Patrimonio
Il patrimonio della A.N.VAM è formato dai proventi delle quote associative annuali. e da donazioni o contributi straordinari da parte dei soci e da chiunque altro. La quota sociale viene ricalcolata dal C.D. annualmente e quando necessario.
Art. 5 Soci
Chiunque condivida gli scopi della A.N. VAM, purché in possesso dei requisiti di onorabilità e moralità, può chiedere di associarsi.
I Soci si distinguono in:
Ordinari
Tutti gli avieri che attestano, nel foglio di congedo o matricolare, la qualifica di “aviere governo VAM”
Simpatizzanti
Tutti i cittadini italiani che abbiano particolare attaccamento ai VAM ed alle loro gloriose tradizioni che facciano richiesta di iscrizione e questa sia accettata dal C.D.
Honoris Causa
Il C.D. potrà assegnare e emettere la speciale tessera ad Honoris Causa verso a favore di che si sono fregiate di atteggiamenti meritocratici e particolari in eventi o manifestazioni a beneficio e lustro del sodalizio.
Per l’ammissione alla A.N.VAM occorre:
· Socio Ordinario:
compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e fornire i documenti in esso richiesti oltre copia del foglio di congedo o matricolare indicante la qualifica di “aviere governo VAM”. Qualora questa dicitura non fosse presente, spetterà al C.D., con decisione insindacabile, sentito l’aspirante socio ed eventuali testimoni, accettare e confermare la sua ammissione al sodalizio.
· Socio Simpatizzante:
oltre a compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e fornire i documenti in esso richiesti; deve essere presentato e garantito da un socio ordinario.
I soli soci Ordinari possono essere eletti consiglieri e possono fare proposte al C.D.
La quota associativa è intrasmissibile e non è rivalutabile.
Per tutti i soci ordinari e simpatizzanti nella prima quota sociale annuale, è prevista la consegna di un gadget insieme alla tessera sociale e quant’altro deliberato annualmente dal C.D.
L’entità della quota sociale sia dei soci onorari che dei simpatizzanti viene stabilita annualmente dal C.D.
Diritti dei soci
* Tutti i soci possono partecipare agli eventi organizzati da A.N.VAM
* I soli soci ordinari possono partecipare alle assemblee ordinarie e straordinarie e hanno potere di voto alle suddette assemblee.
Doveri dei soci
* I soci devono versare la quota associativa annuale entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento.
* Partecipare attivamente alla vita sociale.
* Non perseguire fini di lucro.
* Osservare lo Statuto, le delibere dell’assemblea, del C.D. e tutti i Regolamenti.
* Impegnarsi a non compiere atti contrari agli scopi associativi tali da ledere l’immagine e il prestigio del Sodalizio.
La qualità di socio si perde :
* Per dimissioni presentate per iscritto e accettate dal C.D.
* Per radiazione a causa di azioni ritenute disonorevoli, incompatibili con i principi statutari oppure per comportamenti che ledono l’equilibrio dell’associazione
* Per mancato rinnovo della quota associativa dove allo scadere del secondo anno di non rinnovo perderà la carica di socio o consigliere ed ogni diritto da esso derivato.
Art. 6 Provvedimenti Disciplinari
Nei confronti dei soci che si rendono responsabili di violazioni e/o inadempienze possono essere adottati i seguenti provvedimenti:
-Richiamo scritto.
-Sospensione.
-Radiazione.
Tutti i provvedimenti sono adottati dal C.D. e devono essere preceduti, ad eccezione del richiamo scritto, dalla contestazione degli addebiti e previa audizione del socio. I soci decaduti per qualsiasi causa non possono richiedere la restituzione della quota versata e non hanno alcun diritto sul patrimonio di A.N.VAM
Art. 7 Organi
Sono organi dell’associazione:
· L’assemblea
· Il Consiglio Direttivo
· Il Presidente
· Il Vice Presidente
· Il Segretario
· I Consiglieri
Art. 8 L’Assemblea
L’assemblea è l’organo sovrano dell’associazione, composta dai soli soci Ordinari.
Essa è convocata dal Presidente in seduta ordinaria almeno una volta all’anno per l’approvazione del rendiconto economico finanziario.
L’assemblea delibera sugli argomenti relativi alla vita sociale, per la nomina dei membri degli organi direttivi e le modifiche allo Statuto (art. 17).
Potrà essere convocata in qualsiasi momento, in seduta straordinaria, dal Presidente, qualora egli lo ritenga necessario, ovvero su richiesta motivata di un terzo dei soci ordinari. In questo caso il C.D. convoca l’assemblea entro 30 giorni dalla richiesta. Se necessario e richiesto dalla legge, l’assemblea nominerà uno o più revisori contabili, carica incompatibile con quelle del C.D., in scadenza alla medesima data del C.D. Ogni socio ordinario ha diritto ad un solo voto e in caso di parità il voto del Presidente vale doppio. È ammesso il voto per delega.
Ogni socio ordinario può rappresentare al massimo 4 soci. Il voto è singolo e segreto.
L’avviso di convocazione deve essere inviato a mezzo posta elettronica (e-mail) almeno 15 giorni prima della riunione e deve contenere l’indicazione di data, luogo, ora e argomenti da discutere.
Su richiesta la convocazione viene inviata a mezzo Lettera A.R. L’assemblea viene considerata valida con l’approvazione degli ordini del giorno con votazione del cinquanta percento +1 dei presenti all’assemblea. Hanno diritto di voto tutti i soci ordinari regolarmente tesserati nell’anno precedente e in regola con i versamenti della quota associativa.
Lo scioglimento della associazione e la devoluzione del patrimonio saranno validamente deliberati con il voto favorevole di almeno il cinquanta percento +1 dei presenti all’assemblea.
Il Presidente dell’assemblea determina le modalità di votazione.
Delle delibere viene data idonea informazione ai soci ordinari non presenti, mediante invio a mezzo posta elettronica che ne fa richiesta.
Art. 9 Organi e durata
I membri del C.D. durano in carica quattro anni e possono essere riconfermati.
Tutti i soci ordinari in regola con le quote associative, da almeno due anni, possono candidarsi al C.D. presentando la propria candidatura almeno 30 giorni prima della data prevista per la votazione. Eventuali cariche politiche sono incompatibili e comportano il rigetto e/o la decadenza dal C.D..
Art. 10 Il Consiglio Direttivo (C.D.)
Il C.D. è composto da un minimo di 4 (quattro) e massimo di 5 (cinque) consiglieri eletti tra i soci ordinari in assemblea.
Tutti i membri del C.D. svolgono la loro attività a titolo gratuito, durano in carica 4 anni e sono rieleggibili.
Le spese sostenute e rimborsabili a membri del C.D. sono quelle documentate e preventivamente autorizzate dal Presidente.
Se nel corso del mandato vengono a mancare, per cause naturali o salute, per motivi disciplinari o di incompatibilità di carica, uno o più consiglieri; subentrano coloro che nelle ultime elezioni avevano ottenuto i maggiori voti, qualora non vi fossero altri candidati si procede ad una nuova elezione.
Il C.D. elegge nel suo interno, il Vice Presidente e il Segretario.
Il C.D. è convocato dal Presidente ogni qualvolta lo ritenga opportuno.
Il C.D. amministra il patrimonio, valuta e accetta le richieste di iscrizione e i provvedimenti disciplinari, organizza la vita sociale, le manifestazioni e i raduni, sottopone all’approvazione dell’Assemblea il rendiconto annuale di gestione. Il C.D. è validamente costituito con 2 membri e si riunisce anche per via telematica, mediante video conferenza, deliberando a maggioranza semplice.
Art. 11 Il Presidente
Il Presidente, eletto tra i soci ordinari, ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, di firma e di rappresentanza legale, coordina l’attività del C.D. per il conseguimento degli scopi della associazione. Presiede l’assemblea dei soci e il C.D. con voto deliberativo: in caso di parità il voto del Presidente vale doppio.
Al Presidente compete autorizzare le spese e gli acquisti; conferisce ai consiglieri i poteri per il compimento di determinati atti.
Approva i regolamenti interni e autorizza le manifestazioni proposte dall’assemblea e organizzate dal C.D.
Ha tutti i poteri per aprire un conto corrente bancario o postale.
Art. 12 Il Vice Presidente
Il Vice Presidente eletto tra i consiglieri del C.D., su proposta del presidente; coadiuva il Presidente nei suoi compiti.
Sostituisce il Presidente, a tutti gli effetti e, su delega specifica, con tutti i poteri di firma e rappresentanza legale, in caso di sua assenza o indisponibilità temporanea.
Art. 13 I consiglieri
Svolgono i compiti loro assegnati dal Presidente e collaborano per il conseguimento dello scopo sociale.
Art. 14 Il Segretario
Provvede alla tenuta e all’aggiornamento del registro dei soci, dei verbali di assemblea e del consiglio.
Redige l’inventario dei beni e predispone il rendiconto annuale, curando la contabilità e conservandola per dieci anni.
Tale funzione può essere assegnata dal C.D. anche al Presidente o al Vice Presidente.
Art. 15 Distintivi
- La tessera sociale
È un documento valido in seno alla A.N VAM. rilasciato dal C.D. ai soci di qualsiasi categoria.
Riporta le generalità del socio.
In caso di perdita della qualità di socio la tessera deve essere restituita al C.D.
- Il Basco
È il basco di panno colore grigio azzurro con il fregio A.M.
Sono autorizzati a indossarlo i soli Soci Ordinari.
- Berretto con visiera
È il berettino con visiera tipo baseball di colore blu con stemma A.N.VAM.
Possono indossarlo tutti i soci.
Le caratteristiche, dimensioni, colore e quant’altro sono indicati dal C.D. con disposizione interne portate a conoscenza di tutti i Soci ed eventualmente pubblicato sul sito dell’Associazione.
- Patch – Toppa – fregio
Le caratteristiche, dimensioni, colore e quant’altro sono indicati dal C.D. con disposizioni interne che vengono portate a conoscenza di tutti i Soci ed eventualmente pubblicate sul sito dell’Associazione.
Le indossano tutti i soci applicandola a loro cura sulle uniformi associative.
Per motivi di uniformità, il C.D. comunica, ai soci l’abbigliamento o uniformi da usare durante varie occasioni o le manifestazioni. Su nessuna delle stesse devono essere apposti gradi militari, ad eccezione di qualifiche specifiche o altro conseguito in azioni o attività di volontariato in seno alla A.N.VAM.
Art. 16 Scioglimento dell’associazione
Lo scioglimento della associazione, previa delibera del C.D. e della domanda sottoscritta da almeno la metà più uno dei soci ordinari, è discussa in Assemblea Straordinaria e viene deliberata con il voto favorevole di almeno tre quarti degli aventi diritto al voto. L’eventuale patrimonio in caso di scioglimento per qualunque causa dovrà essere devoluto ad altra associazione o ente che persegue i medesimi scopi o comunque fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art 3 comma 190 della legge 23 dicembre 1996 n 662, salvo disposizioni di legge. Le passività esistenti e tutti gli impegni assunti verso terzi devono essere soddisfatti prioritariamente dal fondo comune e personalmente e solidalmente dai componenti del C.D.
Art. 17 Modifiche allo Statuto
Di propria iniziativa e con il voto favorevole del cinquanta percento +1 dei presenti all’assemblea, il C.D. può proporre all’assemblea eventuali modifiche allo statuto, dandone informazione a tutti i soci con le modalità più opportune. Per approvare le modifiche in Assemblea Straordinaria serve anche in seconda convocazione la partecipazione di almeno il cinquanta percento +1 degli aventi diritto.
Art. 18 Requisiti art 148 Tuir
Il presente Statuto prevede e contiene tutti i requisiti di cui al comma 8 dell’art 148 del Tuir e del comma 7 dell’articolo 4 del D.P.R. n 633 del 1972.
Art. 19 Norme transitorie
Per quanto non espressamente previsto nel presente statuto si applicano le vigenti norme
di legge.
Letto, confermato e sottoscritto
San Giovanni Valdarno, 23 giugno 2024
Copyright 2017 | Vigilanza Aeronautica Militare | P.I. 90030160510 - Realizzato da Stefano Bonelli - www.stefanobonelli.com